Newsroom

Newsroom

Regolamento (UE) 2024/996 della Commissione che modifica il Regolamento (CE) n. 1223/2009 per quanto riguarda l’uso della vitamina A, dell’α-arbutina e dell’arbutina e di alcune sostanze con potenziali proprietà di interferenza endocrina. 700 466 Aideco

Regolamento (UE) 2024/996 della Commissione che modifica il Regolamento (CE) n. 1223/2009 per quanto riguarda l’uso della vitamina A, dell’α-arbutina e dell’arbutina e di alcune sostanze con potenziali proprietà di interferenza endocrina.

Il nuovo Regolamento 2024/996 del 3 aprile 2024 modifica gli allegati II, III, V e VI del Regolamento sui prodotti cosmetici (CE) n°1223/2009. Entra in vigore il 23 aprile 2024 e i tempi di adeguamento per l’industria cosmetica e per gli operatori del settore, disposti dalla Commissione Europea, sono riportati di seguito nelle Tabelle 1,…

Ultimi aggiornamenti dall’UE sull’utilizzo della fragranza dell’olio di vetiver acetilato nei prodotti spray 604 404 Aideco

Ultimi aggiornamenti dall’UE sull’utilizzo della fragranza dell’olio di vetiver acetilato nei prodotti spray

SCCS/1663/24 – Versione preliminare del 24 Febbraio L’olio di vetiver, ottenuto per distillazione dalle radici fresche o secche della pianta Vetiveria (Chrysopogon) zizanioides, viene utilizzato come fragranza nei prodotti cosmetici. Quest’olio viene sottoposto ad una successiva lavorazione per ottenere l’olio di Vetiver acetilato o AVO (CAS 84082-84-8, EC No 282-031-1). Il Comitato Scientifico per la…

Ultimi aggiornamenti dall’UE sul Biossido di Titanio   604 402 Aideco

Ultimi aggiornamenti dall’UE sul Biossido di Titanio  

SCCS/1661/23 – Parere Scientifico dell’SCCS sul biossido di titano Il biossido di titanio (TiO₂) (CAS/CE n. 13463-67-7/236-675-5, 1317-70-0/215-280-1, 1317-80-2/215-282-2) è una sostanza bianca, insolubile ed inerte. Viene utilizzato, tra l’altro, come pigmento bianco o agente opacizzante nel make-up, nei prodotti per la cura della pelle, della mucosa orale e dei capelli, oltre che come colorante…

Regolamento (UE) 2024/858 della Commissione che modifica il Regolamento (CE) n.1223/2009 per quanto riguarda l’uso di alcuni nanomateriali 645 491 Aideco

Regolamento (UE) 2024/858 della Commissione che modifica il Regolamento (CE) n.1223/2009 per quanto riguarda l’uso di alcuni nanomateriali

Il nuovo Regolamento 2024/858 del 14 marzo 2024 modifica il Regolamento sui prodotti cosmetici (CE) n°1223/2009 inserendo 10 nanomateriali nell’allegato II (elenco delle sostanze vietate nei prodotti cosmetici) e l’idrossiapatite in forma nano nell’allegato III (elenco delle sostanze il cui uso è vietato nei prodotti cosmetici, salvo entro determinati limiti), riportati rispettivamente nella Tabella 1…

In Brasile vietata la vendita di oltre 1200 creme per capelli 560 375 Aideco

In Brasile vietata la vendita di oltre 1200 creme per capelli

Nel dicembre 2023, l’Agenzia Nazionale della Sorveglianza Sanitaria brasiliana (ANVISA), l’autorità che regolamenta, tra l’altro, l’immissione sul mercato dei prodotti cosmetici in Brasile, ha sospeso la commercializzazione di circa 1200 creme per capelli a causa di segnalazioni di alcuni eventi avversi come irritazione oculare, mal di testa, lacrimazione, prurito, arrossamento, gonfiore degli occhi e cecità…

Nuove sostanze vietate nei prodotti cosmetici 660 441 Aideco

Nuove sostanze vietate nei prodotti cosmetici

Il 20 Luglio 2023 la Commissione Europea ha pubblicato il documento (UE) 2023/1490 che modifica il Regolamento (CE) sui prodotti cosmetici 1223/2009 per quanto riguarda l’utilizzo di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche (CMR) per la riproduzione. A decorrere dal 01 dicembre 2023, nell’Allegato II (elenco delle sostanze vietate nei prodotti cosmetici) del…

Ultimi aggiornamenti dall’UE sull’utilizzo del Silver Zinc Zeolite – 16 Gennaio 2024 600 449 Aideco

Ultimi aggiornamenti dall’UE sull’utilizzo del Silver Zinc Zeolite – 16 Gennaio 2024

SCCS/1652/23– Versione finale del 21 dicembre 2023 Il Silver Zinc Zeolite (SZZ) (CAS No. 130328-20-0, EC No. 603-404-0) con denominazione INCI “Ammonium Silver Zinc Aluminium Silicate” è un ingrediente cosmetico con funzione assorbente, deodorante e conservante. Ha effetti antimicrobici che dipendono dalla quantità di ioni argento rilasciati. Precedentemente inserito nell’Allegato II del Regolamento 1223/2009 come…

Ultimi aggiornamenti dall’UE sull’utilizzo del Methylparaben – 12 Gennaio 2024 610 437 Aideco

Ultimi aggiornamenti dall’UE sull’utilizzo del Methylparaben – 12 Gennaio 2024

SCCS/1652/23– Versione finale del 14 dicembre 2023 Il Methylparaben, con denominazione chimica metil-4-idrossibenzoato, è attualmente regolamentato come conservante (allegato V, voce 12) fino allo 0,4 % (come acido) se utilizzato da solo e fino allo 0,8 % per le miscele di esteri (allegato V, voce 12, colonna g). Il methylparaben viene prodotto naturalmente da alcune…

Richiesta di parere scientifico all’SCCS su un nuovo rivestimento (Sodium Myristoyl Sarcosinate) per il Biossido di Titanio (forma nano) come filtro UV 600 400 Aideco

Richiesta di parere scientifico all’SCCS su un nuovo rivestimento (Sodium Myristoyl Sarcosinate) per il Biossido di Titanio (forma nano) come filtro UV

Il biossido di titanio, TiO₂, (numeri CAS/CE 13463-67-7/236-675-5, 1317-70-0/215-280-1, 1317-80-2/215-282-2) è autorizzato sia come colorante (voce 143 dell’allegato IV), sia come filtro UV (voce 27 dell’allegato VI) e sia sotto forma di polvere (voce 321 dell’allegato III) nel Regolamento (CE) n. 1223/2009. Nel luglio 2013, l’SCCS, valutando la sicurezza del biossido di titanio (nano), ha…

Richiesta di parere scientifico all’SCCS sull’Idrossiapatite (forma nano) 604 339 Aideco

Richiesta di parere scientifico all’SCCS sull’Idrossiapatite (forma nano)

L’idrossiapatite (INCI “Hydroxyapatite” e n. CAS 1306-06-17 e n. EC  215-145-7) è riportata nel database CosIng come agente abrasivo, volumizzante, condizionante della pelle ed anche utilizzabile nelle formule per l’igiene orale. Attualmente l’idrossiapatite non è disciplinata dal Regolamento sui prodotti cosmetici (CE) 1223/2009. Alla luce delle potenziali preoccupazioni per la sicurezza umana, l’idrossiapatite in forma…